VENINI
Ref: AE930

RITAGLI - SOFFIATO PULEGOSO IN STRUTTURA

Richiedi disponibilità

STABILITOSI A MILANO, FULVIO BIANCONI HA COLLABORATO PER TUTTA LA VITA CON LE CASE EDITRICI MONDADORI, BOMPIANI E GARZANTI, COME GRAFICO E ILLUSTRATORE, DEDICANDOSI ANCHE AD AFFRESCARE I NEGOZI GALTRUCCO E I PADIGLIONI DELLA FIERA CAMPIONARIA. A QUESTI MESTIERI SI AFFIANCA LA COSTANTE PASSIONE PER IL VETRO. NEL 1946 SI RECA RIPETUTAMENTE A MURANO PER DOCUMENTARSI SULL’ARTE VETRARIA. QUI, L’INCONTRO CON PAOLO VENINI È DECISIVO: LA CREATIVITÀ DEL GIOVANE SEGNA UN PUNTO DI ROTTURA PER LA STORIA DELL’AZIENDA VENINI. LA SMANIOSA RICERCA E SPERIMENTAZIONE DI NUOVE TECNICHE PER LAVORARE IL VETRO, ANCHE CON LA RIELABORAZIONE DI ANTICHISSIME COMPETENZE, È UNA COSTANTE PER FULVIO BIANCONI. NASCONO NUOVI MOVIMENTI E COLORI NEL VETRO, CHE RIDISEGNANO IL LEGAME TRA STORIA MURANESE E GRANDE MODERNITÀ. DALLA CONTAMINAZIONE DEL MESTIERE CON L’ESTRO CREATIVO SONO NATE NUMEROSE OPERE ICONICHE, COME LE FIGURE DELLA COMMEDIA DELL’ARTE, I TIEPOLO, IL FAZZOLETTO, LE SIRENE E I PEZZATI.

Leggi di più

4.950,00 IVA incl.

Dettagli
Descrizione estesa

Brand

VENINI

Referenza

AE930

STABILITOSI A MILANO, FULVIO BIANCONI HA COLLABORATO PER TUTTA LA VITA CON LE CASE EDITRICI MONDADORI, BOMPIANI E GARZANTI, COME GRAFICO E ILLUSTRATORE, DEDICANDOSI ANCHE AD AFFRESCARE I NEGOZI GALTRUCCO E I PADIGLIONI DELLA FIERA CAMPIONARIA. A QUESTI MESTIERI SI AFFIANCA LA COSTANTE PASSIONE PER IL VETRO. NEL 1946 SI RECA RIPETUTAMENTE A MURANO PER DOCUMENTARSI SULL’ARTE VETRARIA. QUI, L’INCONTRO CON PAOLO VENINI È DECISIVO: LA CREATIVITÀ DEL GIOVANE SEGNA UN PUNTO DI ROTTURA PER LA STORIA DELL’AZIENDA VENINI. LA SMANIOSA RICERCA E SPERIMENTAZIONE DI NUOVE TECNICHE PER LAVORARE IL VETRO, ANCHE CON LA RIELABORAZIONE DI ANTICHISSIME COMPETENZE, È UNA COSTANTE PER FULVIO BIANCONI. NASCONO NUOVI MOVIMENTI E COLORI NEL VETRO, CHE RIDISEGNANO IL LEGAME TRA STORIA MURANESE E GRANDE MODERNITÀ. DALLA CONTAMINAZIONE DEL MESTIERE CON L’ESTRO CREATIVO SONO NATE NUMEROSE OPERE ICONICHE, COME LE FIGURE DELLA COMMEDIA DELL’ARTE, I TIEPOLO, IL FAZZOLETTO, LE SIRENE E I PEZZATI.