VENINI
Ref: AE985

FAZZOLETTO - SOFFIATO PULEGOSO IN STRUTTURA

Richiedi disponibilità

FULVIO BIANCONINSTABILITOSI A MILANO, FULVIO BIANCONI HA COLLABORATO PER TUTTA LA VITA CON LE CASE EDITRICI MONDADORI, BOMPIANI E GARZANTI, COME GRAFICO E ILLUSTRATORE, DEDICANDOSI ANCHE AD AFFRESCARE I NEGOZI GALTRUCCO E I PADIGLIONI DELLA FIERA CAMPIONARIA. A QUESTI MESTIERI SI AFFIANCA LA COSTANTE PASSIONE PER IL VETRO. NEL 1946 SI RECA RIPETUTAMENTE A MURANO PER DOCUMENTARSI SULL’ARTE VETRARIA. QUI, L'INCONTRO CON PAOLO VENINI È DECISIVO: LA CREATIVITÀ DEL GIOVANE SEGNA UN PUNTO DI ROTTURA PER LA STORIA DELL'AZIENDA VENINI. LA SMANIOSA RICERCA E SPERIMENTAZIONE DI NUOVE TECNICHE PER LAVORARE IL VETRO, ANCHE CON LA RIELABORAZIONE DI ANTICHISSIME COMPETENZE, È UNA COSTANTE PER FULVIO BIANCONI. NASCONO NUOVI MOVIMENTI E COLORI NEL VETRO, CHE RIDISEGNANO IL LEGAME TRA STORIA MURANESE E GRANDE MODERNITÀ. DALLA CONTAMINAZIONE DEL MESTIERE CON L'ESTRO CREATIVO SONO NATE NUMEROSE OPERE ICONICHE, COME LE FIGURE DELLA COMMEDIA DELL’ARTE, I TIEPOLO, IL FAZZOLETTO, LE SIRENE E I PEZZATI.N NPAOLO VENININNEL 1921 PAOLO VENINI, AVVOCATO MILANESE CON UNA LONTANA TRADIZIONE FAMILIARE NELLA LAVORAZIONE DEL VETRO, HA FONDATO ASSIEME A GIACOMO CAPPELLIN, ANTIQUARIO, L'AZIENDA CHE PORTERÀ IL NOME VENINI. ​CREATA CON L'OBIETTIVO DI TRASFORMARE IL CLASSICO MESTIERE DEL VETRAIO IN ARTE INNOVATIVA, CAPACE DI DIVENTARE VELOCEMENTE PROTAGONISTA DELLE TRIENNALI DI MILANO, DELLE BIENNALI DI VENEZIA E DI ESPOSIZIONI IN TUTTI I PAESI D’EUROPA E DEGLI STATI UNITI. UN RISULTATO RESO POSSIBILE DALLA SINERGIA, PROMOSSA DALLO STESSO VENINI, TRA MAESTRI, DESIGNERS E ARCHITETTI DI TUTTO IL MONDO, AL FINE DI ANTICIPARE E ORIENTARE IL GUSTO, DANDO UN'IDENTITÀ PRECISA A OGNI MODELLO USCITO DALLE SUE FORNACI. ​ LE SUE SICURE SCELTE ESTETICHE, UNITE ALLA GRANDE QUALITÀ DEI PRODOTTI, HANNO PROCURATO ALLA SUA VETRERIA UN SUCCESSO DI CRITICA E DI PUBBLICO CRESCENTE. EGLI STESSO SI È DEDICATO AL DESIGN FIN DAI PRIMI ANNI TRENTA: DEL 1936 SONO I VETRI DIAMANTE E, IN COLLABORAZIONE CON CARLO SCARPA, LE MURRINE ROMANE. ​

Leggi di più

625,00 IVA incl.

Dettagli
Descrizione estesa

Brand

VENINI

Referenza

AE985

FULVIO BIANCONINSTABILITOSI A MILANO, FULVIO BIANCONI HA COLLABORATO PER TUTTA LA VITA CON LE CASE EDITRICI MONDADORI, BOMPIANI E GARZANTI, COME GRAFICO E ILLUSTRATORE, DEDICANDOSI ANCHE AD AFFRESCARE I NEGOZI GALTRUCCO E I PADIGLIONI DELLA FIERA CAMPIONARIA. A QUESTI MESTIERI SI AFFIANCA LA COSTANTE PASSIONE PER IL VETRO. NEL 1946 SI RECA RIPETUTAMENTE A MURANO PER DOCUMENTARSI SULL’ARTE VETRARIA. QUI, L'INCONTRO CON PAOLO VENINI È DECISIVO: LA CREATIVITÀ DEL GIOVANE SEGNA UN PUNTO DI ROTTURA PER LA STORIA DELL'AZIENDA VENINI. LA SMANIOSA RICERCA E SPERIMENTAZIONE DI NUOVE TECNICHE PER LAVORARE IL VETRO, ANCHE CON LA RIELABORAZIONE DI ANTICHISSIME COMPETENZE, È UNA COSTANTE PER FULVIO BIANCONI. NASCONO NUOVI MOVIMENTI E COLORI NEL VETRO, CHE RIDISEGNANO IL LEGAME TRA STORIA MURANESE E GRANDE MODERNITÀ. DALLA CONTAMINAZIONE DEL MESTIERE CON L'ESTRO CREATIVO SONO NATE NUMEROSE OPERE ICONICHE, COME LE FIGURE DELLA COMMEDIA DELL’ARTE, I TIEPOLO, IL FAZZOLETTO, LE SIRENE E I PEZZATI.N NPAOLO VENININNEL 1921 PAOLO VENINI, AVVOCATO MILANESE CON UNA LONTANA TRADIZIONE FAMILIARE NELLA LAVORAZIONE DEL VETRO, HA FONDATO ASSIEME A GIACOMO CAPPELLIN, ANTIQUARIO, L'AZIENDA CHE PORTERÀ IL NOME VENINI. ​CREATA CON L'OBIETTIVO DI TRASFORMARE IL CLASSICO MESTIERE DEL VETRAIO IN ARTE INNOVATIVA, CAPACE DI DIVENTARE VELOCEMENTE PROTAGONISTA DELLE TRIENNALI DI MILANO, DELLE BIENNALI DI VENEZIA E DI ESPOSIZIONI IN TUTTI I PAESI D’EUROPA E DEGLI STATI UNITI. UN RISULTATO RESO POSSIBILE DALLA SINERGIA, PROMOSSA DALLO STESSO VENINI, TRA MAESTRI, DESIGNERS E ARCHITETTI DI TUTTO IL MONDO, AL FINE DI ANTICIPARE E ORIENTARE IL GUSTO, DANDO UN'IDENTITÀ PRECISA A OGNI MODELLO USCITO DALLE SUE FORNACI. ​ LE SUE SICURE SCELTE ESTETICHE, UNITE ALLA GRANDE QUALITÀ DEI PRODOTTI, HANNO PROCURATO ALLA SUA VETRERIA UN SUCCESSO DI CRITICA E DI PUBBLICO CRESCENTE. EGLI STESSO SI È DEDICATO AL DESIGN FIN DAI PRIMI ANNI TRENTA: DEL 1936 SONO I VETRI DIAMANTE E, IN COLLABORAZIONE CON CARLO SCARPA, LE MURRINE ROMANE. ​